top of page

Corsi

pilates
pilates laura.jpg

Pilates

mercoledì h 9.30/ cadenza settimanale

con Laura Serena

a partire dal 20 settembre

“Ciò che è importante non è cosa stai facendo, ma come la stai facendo.” J. H. Pilates Il metodo Pilates potenzia armonicamente la muscolatura allungandola, migliora la mobilità articolare creando stabilità, centratura e sostegno in tutto il corpo. Concentrazione, controllo, baricentro ed equilibrio, fluidità, precisione e respirazione sono alcuni dei principi fondamentali presenti in ogni esercizio. Più precisamente, grazie a questo metodo è possibile migliorare la postura eliminando rigidità e tensioni generali e rinforzare il core, il “centro del corpo", riducendo le cause principali di mal di schiena. Pilates è ideale nella preparazione atletica così come nella prevenzione, riabilitazione e nell’aiutare a stare meglio chi soffre di patologie come ernia discale,scoliosi, osteoporosi, discopatie, artrosi ed altro. Il metodo Pilates prende il nome dal suo inventore Joseph Hubertus Pilates che nei primi del ‘900 iniziò l’insegnamento del metodo. L'obiettivo del suo ideatore era quello di rendere le persone più consapevoli di sé stesse, del proprio corpo e della propria mente per unirli in una singola, dinamica e funzionale entità. In un certo senso, egli cercò di fondere i migliori aspetti delle discipline fisiche occidentali con quelli delle tecniche orientali. LAURA SERENA: Attrice diplomata alla scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 2011, nel 2020 inizia la formazione come insegnante di Stott Pilates presso Pilates Italia S.R.L. con Claudia Fink e Luda Cavalieri e si diploma in Pilates Matwok e Reformer. Precedentemente ha studiato mimo con Marise Flach, danza con Michele Abbondanza, Antonella Bertoni, Maria Consagra, Marta Ciappina, acrobatica con Marco Merlini, Body Mind Centering e Pilates con Emanuela Passerini e infine con Antonella Astolfi ha conosciuto il metodo Feldenkrais. Fin da piccola ha praticato molte discipline sportive ma è con il pilates che ha approfondito la conoscenza scientifico-anatomica del corpo e il miglioramento delle sue potenzialità attraverso l’esplorazione di micromovimenti, la precisione e la profondità del coinvolgimento muscolare.

floorwork
yinyoga
SFERA—NL-GRAFICHE.jpg

Yin Yoga

mercoledì h 19.00/ cadenza settimanale

con Giulia Prada

a partire dal 5 settembre

Yin yoga: pratica lenta accompagnata da sottofondo musicale e con focus anatomico/tematico sempre diverso (esempio: apertura delle anche, estensione della colonna/lasciare fluire le emozioni). Posizioni prevalentemente a terra mantenute per qualche minuto per agire in profondità sul tessuto miofasciale. Lo scopo è quello di stimolare il tessuto connettivo, applicando una tensione ottimale per un certo tempo e concentrandosi sulla respirazione. GIULIA PRADA: Mi sono formata come insegnante di Hatha Yoga in un ashram nel Sud dell'India sotto la guida dei maestriKrishna Chaitanya e Abin Sur. A Parigi ho completato una formazione Yin Yoga con Amélie Annoni. Condivido pratiche armoniche e gentili, con la curiosità di esplorare il corpo e le sue energie

hatayoga
SFERA—NL-GRAFICHE2.jpg

Hatha Yoga attraverso

Pranayoga Method®

lunedì h 13.00/ cadenza settimanale

mercoledì h 13.00/ cadenza settimanale

giovedì h 19.00/ cadenza settimanale

con Gaia Rossi

a partire dal 27 settembre

Al centro della pratica metteremo emozione, intelligenza, creatività e coscienza.  GAIA ROSSI: Incontro lo Yoga nel 2004, presso l’Accademia Kriya Yoga di Lisetta Landoni, basata sull'approccio di Van Lysbeth, dove esploro meditazione, asana e tecniche respiratorie. Mi formo presso Hamsa Libera Scuola Insegnanti di Hatha Yoga, dove apprendo l’integrazione tra movimento e respiro e gli elementi della fisiologia sottile e del sistema dei chakra. Nel mio percorso personale mi sono dedicata alla danza in varie forme, al canto e alla pedagogia. Conosco il Body Mind Centering ®  e la magia dell'anatomia esperienziale. La mia esplorazione ora verte sulla conoscenza dell'energia organica presente in ognuno di noi, attraverso una pratica che coinvolge corpo, respiro, tocco, immagini e suoni. Credo fermamente che lo yoga possieda un valore universale, in quanto opportunità di contatto con la parte più autentica e profonda di sè.

yogadinamico
SFERA—NL-GRAFICHE3.jpg

Yoga dinamico

martedì h 19.00/ cadenza settimanale

con Alessandra Tisato

a partire dal 19 settembre

Alessandra ci propone una pratica creativa per risvegliare tutto il corpo, accessibile ma impegnativa, che combina yoga, pranayama, mobility e functional training secondo sequenze strutturate in modo graduale. Pronti a regalarvi un’ora per attivarvi, sudare, mettervi alla prova? ALESSANDRA TISATO: Alessandra nasce come fotografa, da sempre interessata al corpo e al suo linguaggio. La sua passione per gli sport all’aria aperta, come l’arrampicata e il ciclismo la avvicina quasi naturalmente alla pratica dello yoga, inizialmente per suoi benefici fisici, sviluppando poi un interesse crescente rivolto agli aspetti spirituali di questa meravigliosa disciplina.

vinyasa yoga.jpg

Vinyasa Yoga

venerdì h 13.00/ cadenza settimanale

con Arianna Cocchi

a partire dal 20 ottobre

Arianna ci propone una pratica dinamica adatta a tutt* Andremo ad esplorare le potenzialità del corpo e delle sue energie attraverso una progressione graduale di posture, sequenze e pranayama. A tratti intensa ma divertente questa pratica ci fa (ri)scoprire il nostro potenziale corporeo e mentale ARIANNA COCCHI: Laureata in scienze dell’educazione con una tesi sulla pedagogia del corpo ho fatto per anni l’educatrice, utilizzando spesso la danza e il movimento nei contesti in cui lavoravo. Nel 2010 scopre il video e il cinema all’interno di contesti educativi, si iscrive successivamente alla Scuola di Cinema di Milano e poi con una borsa di studio allo IIED inizia a studiare montaggio cinematografico. Ha lavorato in diversi settori, Cinema, documentario e pubblicità fino al 2020. Nel 2016 ha incontrato lo Yoga, nel 2020 ha fatto il primo Teacher training 200 H con Hohm street Yoga, nel 2021 ho iniziato a insegnare, ha fatto poi il TT di Vinyasa Krama con Giovanna de Paulis e Alessandra Tisato, e nel 2022/23 le formazioni di Yin Yoga e Katonah yoga con Marco Migliavacca. Sta inoltre studiando con Lunaria Institute educazione ciclica e mestruale, cercando di approfondire le tematiche del femminile, del sacro, della cura che cerca sempre di portare all’interno delle mie pratiche. Continua ad essere prima di tutto una studentessa e poi un insegnante :)

Hatha Yoga Gio Mat.jpg

Hatha Yoga

giovedì h 7.15/ cadenza settimanale

con Giulia Prada

a partire dal 19 ottobre

Le prime ore del giorno sono da sempre considerate le migliori per lo yoga. Attraverso una pratica di hatha yoga armonica e attivante sciogliamo l’intorpidimento del sonno notturno e ritroviamo il piacere di muovere il corpo. Asana, saluti al sole, tecniche di respirazione, meditazioni con mudra e mantra faranno parte di una pratica fluida adatta per il mattino. Ti aspetto sul tappetino per un momento di profonda connessione corpo-mente e per accogliere con la giusta energia l’inizio di una nuova giornata. GIULIA PRADA: Mi sono formata come insegnante di Hatha Yoga in un ashram nel Sud dell'India sotto la guida dei maestriKrishna Chaitanya e Abin Sur. A Parigi ho completato una formazione Yin Yoga con Amélie Annoni. Condivido pratiche armoniche e gentili, con la curiosità di esplorare il corpo e le sue energie

Yoga Kundalini.jpg

Yoga Kundalini

venerdì h.10.30/ cadenza settimanale con Anna Di Cocco a partire dal 6 ottobre Il Kundalini Yoga, definito lo yoga della consapevolezza, mira a esplorare l'aspetto energetico dello yoga e comprende asana statici o dinamici, pranayama, meditazione, vibrazione o canto di mantra, bhanda e mudra combinati in sequenze dall’efficacia immediata. La sua pratica costante porta salute, equilibrio e armonia a tutto il corpo-mente, risveglia vitalità e creatività e aiuta a superare stati depressivi, ansia, stress, abitudini negative e schemi di pensiero limitanti. Migliora la respirazione, sviluppa una maggiore consapevolezza di sé e potenzia la chiarezza mentale, conducendo alla riscoperta delle proprie innate facoltà interiori per affrontare le scelte e le sfide della vita con presenza e autenticità. Ogni lezione lavora su aspetti sempre diversi, che possono essere sia fisici sia sottili, ed è costruita in modo da stimolare, liberare e bilanciare l’energia vitale nel corpo e donare alla persona un senso di espansione e benessere generale. ANNA DI COCCO: Mi sono avvicinata alla meditazione e al canto di mantra nel 2010, e quando alcuni anni più tardi ho incontrato lo yoga, la scintilla è stata immediata: interessata all’aspetto energetico e spirituale dello yoga, ho trovato nel Kundalini la pratica che maggiormente mi risuonava e che è diventa subito uno stile di vita, fino alla scelta di intraprendere il teacher training nel 2017.

Nella mia pratica personale e di insegnamento amo esplorare vari strumenti, come la meditazione, il canto e la composizione di musica devozionale per mantra, il Massaggio Kundalini secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan, l’Aromaterapia e l’uso del Gong, e mi piace portare queste passioni nelle mie lezioni, che diventano un viaggio di corpo, respiro, suono, mente e anima: un viaggio la cui meta è riconoscere chi sei e riconnetterti al tuo pieno potenziale, in quanto essere spirituale incarnato in un corpo umano.

cerchio di percussioni .jpg

Cerchio di percussioni per bimb* (dai 6 ai 12 anni)

lunedì h 17.00/ cadenza settimanale

con Marco Carloni

a partire dal 6 novembre

Benvenuti in un magico viaggio attraverso il mondo delle percussioni, dedicato ai nostri giovani musicisti dai 6 ai 12 anni! Immergetevi con noi in un'esperienza unica, dove la musica diventa una forma di espressione avvincente per i vostri piccoli. Questi laboratori sono stati e progettati per incanalare la curiosità e l'energia dei bambini, trasformandoli in veri e propri percussionisti. ✨ Cosa attende i vostri bambini? Durante questo ciclo di laboratori, i giovani partecipanti potranno: 🥁 Esplorare una collezione di strumenti incantevoli: Dai vibranti tamburi africani alle maracas sudamericane, i vostri piccoli musicisti avranno l'opportunità di toccare, sentire e sperimentare una varietà di strumenti a percussione provenienti da culture diverse. 🎶 Affinare le abilità musicali: Attraverso le attività didattiche coinvolgenti, i bambini impareranno i segreti del ritmo, migliorando la coordinazione. 🌈 Lasciare libera la creatività: Sarà incoraggiata l'innovazione musicale mentre i bambini improvvisano e creano la propria musica, permettendo alla loro espressione artistica di fiorire. 🤝 Sviluppare abilità sociali: Collaborando con altri piccoli musicisti, i bambini acquisiranno importanti competenze sociali, imparando a comunicare attraverso il linguaggio universale della musica. 😄 Esperire il divertimento assoluto!: La gioia è il motore di ogni laboratorio, e ci impegniamo a creare un ambiente positivo e felice dove i bambini si divertono mentre imparano. I laboratori sono condotti da Marco Carloni, batterista, percussionista, facilitatore di Drum Circle certificato secondo il metodo di Arthur Hull Con lui i bambini condivideranno con entusiasmo la loro conoscenza e la loro passione per la musica e le percussioni.

post greta asia.jpg

Laboratorio di teatro (dai 5 agli 11 anni)

giovedì h 17.00/ cadenza settimanale

con Greta Asia Di Vara

a partire dal 5 ottobre

Il laboratorio teatrale vuole rispondere al bisogno naturale del bambino di esprimersi, inventare e creare. L'obiettivo è quello di costruire un percorso di educazione teatrale, partendo proprio dagli stessi bambini e dalla loro teatralità spontanea, istintiva e naturale. Durante le lezioni , i bambini avranno la possibilità di scoprire il mondo del Teatro attraverso giochi, improvvisazioni e piccole scene. Sarà un'occasione di acquisire nuove competenze, come la capacità di ascolto, di rispetto delle regole, di collaborazione e di concentrazione, fondamentali per la loro crescita e per la consapevolezza del loro valore. In particolare, si sperimenteranno i colori delle emozioni, si affronteranno diversi tipi di movimento e si giocherà con il grande potenziale della voce. GRETA ASIA DI VARA: Di Vara Greta Asia ha conseguito il Diploma Accademico di I livello( Circuito AFAM) presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Nel 2017 frequenta l’Università Statale di Milano, concludendo il percorso triennale in Scienze dei Beni culturali. La sua attività è legata principalmente al lavoro come educatrice teatrale e come animatrice di feste di compleanno per bambini. Collabora con diverse realtà attive sul territorio milanese. All'inizio del 2023 fonda Agorasia, un progetto che nasce dalle molte richieste di genitori, di ragazzi e bambini incontrati durante il suo percorso artistico e soprattutto dal desiderio di diffondere la sua visione di artista e di animatrice ad un pubblico sempre più ampio. Prende parte inoltre a diversi spettacoli in qualità di attrice, tra i più importanti ricordiamo “La dodicesima notte" regia di G.Solari e C.Cecchi(2021), “Avanzati” regia di A. Albanese (2019). Nel 2020 prende inoltre parte ad un progetto in collaborazione con Sky Italia ( “Pensieri Illuminati” con la regia firmata da Marco Boarino).

post_burlesque.jpg

Burlesque & Beyond

mercoledì h.20.30/ cadenza settimanale con Janet Fischietto a partire dal 4 ottobre Janet Fischietto, artista performativa, con il suo metodo Burlesque&Beyond, ci guida in pratiche di danza e intelligenza corporea. La bellezza interiore crea il nostro mondo esteriore. Consapevolezza e conoscenza delle nostre incredibili potenzialità ci portano a raccontarci in modo più autentico e sicuro. Il burlesque è un’arte che se colta con il cuore può portarci ad una vera e propria rivoluzione inaspettata! Sarà un percorso consequenziale, consigliamo alle persone iscritte di partecipare regolarmente, con entusiasmo e desiderio di condividere e crescere come gruppo. *all genders are welcome

danza che ti passa.jpg

Danza che ti passa

mercoledì h.15.30/ cadenza settimanale con Marcella Fanzaga a partire dal 27 settembre Un corso pensato per tutte le donne che pensano di non saper danzare, di non avere coordinazione o ritmo nel corpo…di essere goffe. Un corso per scoprire un corpo armonioso ed espressivo. Un corso per allenare il corpo e la mente a mantenersi elastici con movimenti semplici ispirati dalla danza creativa, contemporanea, dalle danze popolari e dal ballo di sala e latino-americano. Alterneremo momenti di movimento libero a piccole sequenze per migliorare la coordinazione, l’equilibrio, il tono muscolare, l’umore e anche la memoria. Cercheremo un movimento fluido e senza sforzo e impareremo a respirare profondamente, mantenendo elastico e libero il diaframma e facilitare la circolazione sanguigna e linfatica. Esploreremo la relazione con la gravità e l’uso del peso come supporto e slancio per il movimento e come supporto per l’allineamento e la salute delle nostre ossa e articolazioni. Allevieremo problematiche di salute legate allo stress ritrovando insieme il sorriso e la gioia di muoverci con la musica.

post_danza creativa bimb.jpg

Danza Creativa Bambin* Scuola dell'Infanzia (3-6 anni)

mercoledì h.16.30/ cadenza settimanale con Marcella Fanzaga a partire dal 27 settembre Questo corso di educazione al movimento in età evolutiva, basato su una esperienza di oltre venti anni con il mondo dell'infanzia e su un approccio empatico e rispettoso della fisiologia e dell'unicità della persona, è stato pensato per bambini e bambine.                                                      Sarà a loro disposizione uno spazio ed un tempo, in un ambiente confortevole e sicuro, in cui poter prendere confidenza con il proprio corpo per crescere in maniera armoniosa ed equilibrata.                                                                                                                                  Esplorando il libero movimento nello spazio e guidati dalla musica e dal senso del gioco, impareranno a esprimere le loro emozioni, a dare forma alla loro creatività, a conoscere le qualità dell’energia, a raffinare il senso del ritmo e la coordinazione motoria, a migliorare le capacità e i tempi di attenzione e concentrazione. Attraverso una metodologia specifica che integra psicomotricità, danza e movimento somatico BMC® si impara:  a conoscere il CORPO, come è fatto, le sue possibilità, i suoi limiti, e le sue azioni, a conoscere lo SPAZIO e il TEMPO,  a conoscere e modulare il TONO e l’ENERGIA,                                                                      a riconoscere le proprie sensazioni e percezioni,                                                                  a COMUNICARE le emozioni attraverso il movimento e il linguaggio non verbale,                              ad essere in RELAZIONE e CONDIVIDERE. un corso propedeutico che, in accordo con il loro sviluppo, non vuole imporre ai bambini stili e movenze precostituite (anche se verranno introdotti elementi di danza classica e contemporanea) ma, piano piano, nel rispetto dei loro tempi di persona in crescita, guidarli alla scoperta delle loro possibilità; motorie ed espressive, facilitando l'esplorazione dei piani e delle direzioni dello spazio,  la relazione tra il dentro, lo spazio personale, e il fuori, lo spazio dell’altro, attraverso la condivisione e il fare insieme,   la percezione di sé e del proprio movimento,   lacontinua integrazione degli schemi neuro motori,   l’autoregolazione e il fluire tra attivazione e riposo,  la concentrazione e la attenzione  il riconoscimento e la comprensione dei propri ed altrui bisogni,   la relazione empatica,   il continuum tra sviluppo motorio, psichico, emotivo e cognitivo.  Il corpo e le sue parti, le qualità del movimento, l'uso di oggetti (teli, giornali, palle, piccoli strumenti musicali, etc.), il contatto, la musica, l’immagine saranno lo stimolo per l'esplorazione di ciascun bambino e bambina.

post_danza medie.jpg

Musicalbody per Ragazz* 9 — 14 anni

mercoledì h.17.20/ cadenza settimanale con Marcella Fanzaga a partire dal 6 ottobre sviluppare la creatività, improvvisare, creare coreografie e conoscere il meraviglioso mondo del corpo umano Un percorso pensato per accompagnare preadolescenti e adolescenti alla scoperta della propria capacità espressiva attraverso il fare esperienza delle strutture che compongono il corpo.   Osserveremo da vicino il corpo umano nelle sue parti e nel suo insieme,  ci muoveremo nello spazio con la musica di ogni epoca e stile, giocheremo con il ritmo, esploreremo la relazione tra voce e movimento e tra movimento e traccia grafica, giocheremo lasciandoci trasportare dal fluire dell'energia individualmente e in gruppo,  acquisiremo maggiore consapevolezza corporea, scopriremo nuove qualità di movimento e possibilità di comunicazione, daremo forma a sensazioni, percezioni e pensieri attraverso una gestualità personale e unica, condivideremo le nostre creazioni con il gruppo per dare origine a coreografie comuni.

bottom of page