top of page

Attività

la cura del corpo.jpg

Lunedì 30 ottobre 2023

Lunedì 13 novembre 2023

Lunedì 27 novembre 2023

La cura del corpo dopo il parto

con Emanuela Passerini

Ciclo di tre appuntamenti dalle 11 alle 12. “Il corpo dopo il parto” tecniche ed esercizi per tornare al proprio corpo e riprendere il giusto tono, a breve o lunga distanza dal parto, nella consapevolezza della propria trasformazione.

Temi da cui partiremo:
- recupero del tono organico e addominale 
- diastasi dei retti dell’addome
- embodiment e respiro
- pavimento pelvico e diaframmi.

I bambini e le bambine sono i benvenuti, sono loro i nostri maestri e maestre del tono organico e dello sviluppo del movimento.

Possibilità di partecipare agli incontri anche in modalità online.

Lab_Luisa_Post.jpg

da novembre 2023

Botanical Lab (team building)

con Luisa Manfrini

Attività esperienziali e formative sui temi del cibo, del design e dell’ecologia dove gli alimenti vegetali vengono usati come espediente narrativo e materia di progetto per liberare la creatività, stimolare il pensiero laterale e parlare di sostenibilità.
Esplorare nuove connessioni con la natura già a partire dalle nostre tavole è molto facile e divertente perché ciò che mangiamo è prima di tutto un seme, una foglia o una radice.
Prendendo spunto da grandi artisti, architetti e designer che si sono ispirati alla bellezza delle piante per ideare progetti vincenti, i partecipanti realizzano un piccolo capolavoro di sostenibilità
sfruttando geometrie, colori e texture botaniche.
L’attività segue un percorso multidisciplinare per approfondire in modo creativo e divertente la conoscenza del mondo vegetale e comprenderne le grandi potenzialità come portatore di
benessere e cambiamento nella vita di tutti i giorni.


I BotanicaLab nascono come strumento per le aziende per animare: eventi, ricorrenze, lanci di prodotto e attività di welfare aziendale in un'ottica sempre più green. Esperienze focalizzate sui temi dell'innovazione e dell’ecologia che diventano preziose occasioni per trasmettere contenuti di valore attraverso la condivisione, la promozione della conoscenza e il consolidamento deirapporti in un contesto dinamico e rilassante.
Info e prenotazioni info@luisamanfrini.com

​

LUISA MANFRINI

Architetto e product designer, da anni lavora come consulente nel mondo del food e della sostenibilità.

Si occupa di progettazione di format esperienziali, design di prodotto, concept per eventi e progetti di didattica e formazione.

Trasversalità, interdisciplinarietà e mescolanza sono il suo pallino fisso, il mondo vegetale la sua visione futura.

bagno sonoro dic.jpg

Domenica 10 dicembre 2023

Bagno Sonoro

con Maurizio Abate

Domenica 10 Dicembre alle 11.00 verrà proposto un bagno sonoro condotto da Maurizio Abate (Musicista, tecnico del suono, musicoterapeuta e ricercatore sonoro).
Il suono , come tutto ciò che ci circonda, è vibrazione e se questo è il paradigma di partenza, l'invito è di abbandonarsi al fenomeno della risonanza.
Verrete guidate in un processo meditativo che inizierà dalla connessione con il vostro respiro per prepararsi ed essere investite dai suoni degli strumenti armonici (campane tibetane, tubolar bells,tamburo a cornice, voce),
che ci attraverseranno e trasformeranno il nostro stato psicofisico per un'esperienza di ascolto profondo rigenerante e nutriente.

Si consiglia di portare materassino da yoga, copertina e maschera per gli occhi.

xmas declut.jpg

Sabato 16 dicembre 2023

Xmas Decluttering Party

in collaborazione con Lunaria Institute

Lunaria Institute e Sfera annunciano l’arrivo di un pomeriggio all’insegna della leggerezza.
Porta max 10 capi che hai amato tanto per donare loro nuova vita, ci sarà possibilità di scambio o di vendita!
Dalle 16 avremo un’alternanza di Dj, potremo scambiare o vendere a prezzi popolari i nostri capi d’abbigliamento, ci saranno i prodotti di Nadia e Giselle e con noi avremo dischi e libri usati.

In contemporanea potrai creare la tua carta da pacchi personalizzata assieme o creare il bijou dei tuoi sogni !

Dalle 18 balleremo con Lo Straniero e brinderemo!

tamburo_sciamanico.jpg

Domenica 17 dicembre 2023

Costruzione del proprio tamburo sciamanico

con Marco Carloni

Il tamburo Sciamanico è il battito del cuore della madre, la voce della terra, il richiamo della natura stessa dell'uomo.

Attraverso il suo utilizzo lo Sciamano viaggia attraverso i mondi per portare guarigione.

 

La costruzione del tamburo è un atto di presenza e sacralità dove ogni elemento è onorato e ringraziato.

Con la costruzione si attivano le energie dei 4 elementi e delle 4 direzioni. Il tamburo è fedele amico e portatore della consapevolezza che siamo uno attraverso il suo battito.

 

Verrà condotto da Marco Carloni, Sound Healer iscritto all'albo nazionale Aspin. Batterista, musicista, uomo in cammino sulla via del Maschile Sacro e dello Sciamanesimo.

 

La giornata  (10 —18) si struttura attraverso questi passaggi:

- Cerchio di presentazione

- Dono alla madre terra

- Scelta delle pelli

- Preparazione cerchi e pelli

- Pausa pranzo

- Intreccio del tamburo

- Rifinitura battenti

- Benedizione del Tamburo

 

Per il seminario è necessario portare con sè:

- Bacinella medio/grande

- Cotone idrofilo

- Forbici

- Tela di cotone leggero 30x30

margh.jpg

Martedì 19 dicembre 2023

Somatica per le corde — TOUCH

con Margherita Tisato

Esplora il connubio tra corpo e tatto con il workshop "Somatica per le Corde - TOUCH", guidato da Margherita Tisato.
 

In questa esperienza unica, Margherita condividerà principi del movimento somatico e saggezza accumulata in due decenni di pratica.
Attraverso esercizi tattili, individuali e di coppia, con o senza corde, ti immergerai nell'esplorazione sensoriale.
Senti il tatto come un veicolo per l'embodiment, la fusione di esperienze corporee, azioni, intenzioni e sintonia con gli altri.

Il workshop è aperto a tutti i livelli di esperienza, e Margherita dimostrerà tecniche di base per l'uso delle corde, rendendole accessibili anche a chi si avvicina per la prima volta allo shibari.

Unisciti a noi per un viaggio di scoperta e connessione profonda!

profondo còr.jpg

Domenica 24 dicembre 2023

Profondo Còr

Pratiche per l'inverno e la sua energia profonda

con Gaia Rossi e Maurizio Abate

Domenica 24  Dicembre alle 10

​

Inverno fuori, inverno dentro.
Reame della profondità, del freddo, del buio e del riposo, l'inverno è il tempo dell'attesa, della condensazione, della pazienza e dell'ascolto. 
Una mattinata di Hatha yoga, suono e canto per il corpo, il respiro e la mente, dove la lentezza diventa spazio per l'espansione della coscienza.

Tisana coccola durante la pausa

drum circle.jpg

Domenica 14 gennaio 2024

Drum Circle per tutt*

con Marco Carloni

Domenica 14 gennaio alle 16 Ritmi Uniti: Incontra la Comunità con il Drum Circle.

Un Drum Circle è un incontro aperto a tutti, in cui persone di diverse età, background e abilità si riuniscono per suonare percussioni, come tamburi, djembe, congas, e altri strumenti a percussione. Non è richiesta alcuna esperienza musicale, perché nel Drum Circle si tratta di esprimersi attraverso il ritmo in modo spontaneo e creativo.

Come funziona?

Durante un Drum Circle, un facilitatore guida il gruppo attraverso una serie di ritmi e groove che vengono creati collettivamente. Non è richiesta alcuna partitura o lettura musicale; tutto si basa sull'ascolto e sulla risposta al ritmo degli altri partecipanti. Questo processo crea un'energia condivisa che può essere trascinante e coinvolgente.

Ognuno ha la possibilità di esprimersi, contribuendo al ritmo generale con il proprio strumento. Questa partecipazione collettiva e l'interazione ritmica possono portare a una profonda sensazione di connessione e benessere.

I Drum Circle offrono numerosi benefici per la comunità:

Connessione sociale: 

Partecipare a un Drum Circle favorisce la connessione tra le persone, rompe le barriere sociali e crea un senso di appartenenza.

Stress e benessere mentale: 

Suonare strumenti a percussione è noto per ridurre lo stress e migliorare il benessere mentale. Il ritmo può essere terapeutico.

Espressione creativa: 

Il Drum Circle offre un'opportunità per esprimersi in modo creativo e liberatorio, senza giudizi.

Collaborazione: 

I partecipanti imparano a lavorare insieme per creare musica, incoraggiando la collaborazione e la comunicazione efficace.

Diversità e inclusione: 

Il Drum Circle accoglie tutti, indipendentemente dall'età, genere, abilità o background culturale, promuovendo la diversità e l'inclusione.

In sintesi, un Drum Circle è un'esperienza musicale e sociale che porta la comunità insieme, promuovendo il benessere individuale e collettivo. Siete tutti invitati a unirvi a noi e a condividere il potere del ritmo!

bottom of page