
a richiesta
Botanical Lab (team building)
con Luisa Manfrini
Attività esperienziali e formative sui temi del cibo, del design e dell’ecologia dove gli alimenti vegetali vengono usati come espediente narrativo e materia di progetto per liberare la creatività, stimolare il pensiero laterale e parlare di sostenibilità.
Esplorare nuove connessioni con la natura già a partire dalle nostre tavole è molto facile e divertente perché ciò che mangiamo è prima di tutto un seme, una foglia o una radice.
Prendendo spunto da grandi artisti, architetti e designer che si sono ispirati alla bellezza delle piante per ideare progetti vincenti, i partecipanti realizzano un piccolo capolavoro di sostenibilità
sfruttando geometrie, colori e texture botaniche.
L’attività segue un percorso multidisciplinare per approfondire in modo creativo e divertente la conoscenza del mondo vegetale e comprenderne le grandi potenzialità come portatore di
benessere e cambiamento nella vita di tutti i giorni.
I BotanicaLab nascono come strumento per le aziende per animare: eventi, ricorrenze, lanci di prodotto e attività di welfare aziendale in un'ottica sempre più green. Esperienze focalizzate sui temi dell'innovazione e dell’ecologia che diventano preziose occasioni per trasmettere contenuti di valore attraverso la condivisione, la promozione della conoscenza e il consolidamento deirapporti in un contesto dinamico e rilassante.
Info e prenotazioni info@luisamanfrini.com
LUISA MANFRINI
Architetto e product designer, da anni lavora come consulente nel mondo del food e della sostenibilità.
Si occupa di progettazione di format esperienziali, design di prodotto, concept per eventi e progetti di didattica e formazione.
Trasversalità, interdisciplinarietà e mescolanza sono il suo pallino fisso, il mondo vegetale la sua visione futura.

Emotional Dance
13 aprile 24 maggio 14 giugno
con Marla
🧞♀️Emotional Dance è un training psico-fisico che attraverso pratiche somatiche aiuta le energie a circolare liberamente nel corpo, sciogliendo tensioni e blocchi emotivi che limitano la comunicazione e il benessere.
🤸♂️Gli esercizi proposti durante il training permettono di lavorare sul nostro strumento di comunicazione e interazione con il mondo: il corpo.
💎 Il focus della pratica è educarsi al sentire raggiungendo uno stato di presenza attivo, amplificando la propriocezione e di conseguenza migliorando l’empatia.
🔥 Attraverso tecniche di respirazione e di rilassamento si approfondiscono le percezioni amplificando e rendendo ricettivo il nostro strumento. Le esperieze corporee vengono portarte a coscienza
attraverso momenti di dialogo e parola.
Emotional Dance produce un miglioramento della propria confidenza corporea e consapevolezza dei diversi stati emotivi, crea uno spazio protetto all’interno del quale è possibile esplorare, ascoltare e curare. Attraverso pratiche di corrispondenza emotiva e armonizzazione, permette di ritrovare il
contatto con la propria sfera emotiva e di instaurare un rapporto equilibrato con il piacere.
L’attenzione è vitalità: un’opportunità di connesione con noi stessi e con gli altri.
Marla è artista performativa, performer, coreografa, regista e pedagoga. Fonda nel 2016 la compagnia I FIGLI DI MARLAe crea il metoodo di Pratiche somatiche di connessione emotiva Emotional Dance
.jpg)
SBANDIU
25 maggio 2025
con Anna Altobello & Marcella Fanzaga
SBANDIU è uno spazio di incontri dedicati all'arte dell'improvvisazione per ricercatori di ogni provenienza.
SBANDIU è un momento che immaginiamo di sospensione,un invito a sospendere. Cosa?
I confini, le opinioni, le produzioni, le realizzazioni, le progettazioni... Il solito gioco.
È un tempo in cui poter esplorare, deragliare, sbandare, trovare nuovi equilibri nell'ascolto reciproco e senza la preoccupazione di una riuscita, ma guidati dal solo senso di curiosità e scoperta.
Può "questo improvvisare" condurci verso nuovi orizzonti?
Sono invitati tutti gli artisti e ricercatori scientifici e umanistici (danzatori, musicisti, attori, artisti visivi, fisici,biologi, antropologi, filosofi, storici...) a portare la propria passione, a lanciarla liberamente nello spazio e attendere che l'incontro si manifesti in, siamo certe, sempre nuove e inaspettate forme.
Immagine di Alessandra Corti
SBANDIU nasce da inaspettate conversazioni telefoniche tra due artiste e prende ispirazione dalla ricerca avviata nel 2008 sul dialogo tra arte e meccanica quantistica del The MeetinPoint - Under the Roof, progetto ideato e curato da Marcella Fanzaga in rete con la piattaforma internazionale The Meeting Point, creata ad Amsterdam da Valeria Primost (danzatrice) e Marcos Baggiani (musicista).